ARC’TERYX  |   ARC’TERYX ACADEMY   |  COMMUNITY EVENTS
I biglietti per le proiezioni sono SOLD OUT ma puoi registrarti gratuitamente per l'after-party e le mostre multimediali dalle ore 23:00 a questo link.
Location: BASE Milano, ingresso da Via Tortona 54, 20144 Milano MI, Italy
Data: Giovedì 13 Novembre 2025
Ora:Â 20:30 - 03:00
Biglietti: 10€
Il biglietto garantisce automaticamente l’accesso all’after-party.
Apertura porte: 20:30
Arc'hive by Edo Rossano, Installazione sonora
Elsewhere, Mostra Multimediale
Résonance, Mostra Multimediale
Proiezioni:Â 21:30
Elsewhere, Film
Between Days, Film
Fifty - Fifty, Film
DVD vol.12 Ruby Frequency, Film
Â
Afterparty curato da Vena
FREE ENTRY dalle 23:00 - RSVP HERE
Â
Sister Effect, Dj-set
Hans Harsen, Live
Flux by Uchica b2b Gnaucelie, Dj-set
Giesse, Dj-set
 Silvia Moser, Loic Isliker, Noemie Equy e Victor Daviet
Â
Vieni a conoscere le atlete, gli atleti, i registi e le menti creative dietro a questi progetti e goditi tutte le altre sorprese della serata.
Â
Tutti i ricavi dei biglietti saranno devoluti a POW Italy.
Segui @arcteryxitalia per tutti i dettagli e aggiornamenti.
Essere compagne di cordata non significa solo affrontare insieme i tratti più duri. Per Ines Papert e Sarah Hueniken, rinomate alpiniste, l'apice del loro percorso nel mondo dell'arrampicata arriva dopo i 50, in un’età in cui si spingono oltre i propri limiti imparando a conoscersi sempre più a fondo.
Pro snowboarder Victor Daviet joins forces with young filmmaker and editor Felix Raffaelli for a fresh new entry in their ongoing DVD series. For this volume, they have taken it completely off the map, into another world. Reality dissolves into a haze of turns, sound, and sensation. There is no Earth here, only the surreal echoes of motion, music, and madness in a universe painted entirely in hues of red. Welcome to a strange new dimension, where snowboarding drifts into dreamspace.
Arc’hive of Sounds nasce da anni di esplorazioni, corse ed escursioni nella natura, durante le quali l’atleta e sound designer di Arc’teryx Edoardo Rossano ha registrato i suoni ambientali di ecosistemi diversi — foreste, praterie, alte montagne e lagune.
Da queste esperienze prende forma un archivio sonoro in continua evoluzione, una sorta di mappa acustica della natura vissuta in movimento. Una volta raccolti, i suoni vengono portati in studio e trasformati attraverso tecniche di sintesi analogica, digitale e granulare.Â